Per dare un futuro al nostro pianeta è importante che le persone, a partire dai bambini, riscoprano la bellezza e la fatica che stanno dietro a ogni cosa, e che non possono essere misurate unicamente dal prezzo del cartellino del supermercato. Solo attraverso la cura di un albero, di un orto, o di un animale, si può capire veramente il valore dei frutti che poi cogliamo. Solo attraverso l’esperienza diretta in prima persona e solo attraverso l’esperienza del SAPER FARE, le cose possono smettere di essere puramente “MERCI” da sfruttare e consumare, e possono tornare ad essere “BENI” da preservare e curare nel massimo rispetto possibile.
E’ proprio questo che la cooperativa sociale PraticareilFuturo, in Cascina SANTA BRERA a San Giuliano Milanese, si propone di fare:
Insegnare ai bambini e agli adulti l’importanza della cura, del saper fare, il rispetto della terra e degli animali, come scuola di vita per il rispetto dell’ambiente, delle differenze culturali, della gestione delle risorse e dei conflitti.
A questo scopo vengono proposti corsi e laboratori nei weekend, Campus Estivi, scuola in Fattoria, formazione per adulti, feste di compleanno, ecc. Tutto in una splendida cornice a due passi da Milano: la Cascina Santa Brera all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano.
Ma soprattutto viene proposta la AGRISCUOLA:
un appuntamento fisso per bambini che frequentano la scuola materna e la scuola primaria, un giorno ogni due settimane, durante il periodo scolastico .
Un giorno durante il quale i bimbi
- vivono in un gruppo che si “autoeduca”, con la facilitazione di educatrici ed esperte
- si occupano degli animali e dell’orto
- sperimentano con la terra e l’acqua
- osservano gli insetti e le piante
- imparano a fare il pane e a lavorare il legno,
- inventano fiabe collettive su piante e animali
- costruiscono casette e altalene con i rami
- passeggiano lungo il fiume con gli asini e la cavalla
- cucinano insieme il cibo biologico prodotto in azienda
Esplorando il territorio a piedi o a dorso d’asino, impareranno a godere della sua bellezza che cambia al ritmo lento delle stagioni, a conoscerlo nei dettagli, ad amarlo e quindi a prendersene cura e a rispettarlo.
Vivendo in una vera comunità, impareranno la cittadinanza attiva, la democrazia partecipata, la progettazione collettiva, la cooperazione.
Tutto questo è la Agriscuola, un ottimo complemento all’istruzione classica ormai così lontana dalla pratica e dal mondo naturale che ci circonda.
Leave a Reply