Tenete presente che le classi energetiche riportate nelle tabelle si riferiscono a un consumo misurato in laboratorio, secondo parametri ben definiti; nell’uso pratico i consumi potrebbero essere ben superiori.
Per questo dobbiamo comunque imparare a usare questi strumenti in modo accorto per limitare il consumo energetico e la generazione di CO2.
Dunque per prima cosa, verificate quanti KWH consumate ogni giorno /settimana/mese
Se volete essere più precisi, comprate un apparecchio per controllare l’energia consumata “puntalmente”. Potete monitorare la singola presa elettrica o metter esotto controllo l’intero sistema.
Oggi esistono anche diversi sistemi che aiutano a leggere il dato rilevato tramite computer o tablet, semplificando dunque la comprensioen anche per coloro che non sanno cosa sia un “chilowattora”.